Prescrizione Tag

"In materia di opposizione all’intimazione di pagamento non può farsi valere la prescrizione eventualmente maturata in data antecedente alla notificazione delle cartelle di pagamento, in quanto il contribuente deve fare valere l’eventuale prescrizione del credito maturata antecedentemente alla notificazione delle cartelle di pagamento in sede di impugnazione di dette cartelle.""Indipendentemente dall’impugnazione del primo avviso di intimazione, il contribuente ben può far valere in sede di impugnazione del secondo avviso di intimazione la prescrizione eventualmente maturata...

"In tema di controversie su atti di riscossione coattiva di entrate di natura tributaria (nella specie, ordine di pagamento diretto ex art. 72 bis del D.P.R. n. 602 del 1973), il discrimine tra giurisdizione tributaria e giurisdizione ordinaria va così individuato: alla giurisdizione tributaria spetta la cognizione sui fatti incidenti sulla pretesa tributaria (inclusi i fatti costitutivi, modificativi od impeditivi di essa in senso sostanziale) che si assumano verificati fino alla notificazione della cartella esattoriale...

"Per il risarcimento del danno prodotto dalla circolazione dei veicoli, nel caso in cui l'illecito civile sia considerato dalla legge come reato ma il giudizio penale non sia stato promosso, si applica all’azione risarcitoria il termine di prescrizione più lungo previsto per il reato, ai sensi dell’art. 2947, comma 3, c.c., a condizione che il giudice civile accerti incidenter tantum la sussistenza di tutti gli elementi costitutivi, soggettivi e oggettivi, della fattispecie incriminatrice. Tale termine...