Author: begin

"In caso di mancata comparizione della persona offesa nonostante l’avviso di remissione tacita regolarmente notificato la querela deve ritenersi tacitamente rimessa.L’assenza dell'imputato nonostante la citazione è considerata espressione di scelta volontaria di disinteresse al processo e costituisce quindi fatto incompatibile con la volontà di non accettare la remissione." Scarica il PDF ...

"Ai fini della non punibilità ex 131 -bis c.p., occorre una valutazione complessa e congiunta di tutte le peculiarità della fattispecie concreta, che tenga conto, ai sensi dell'art. 133, primo comma, c.p. delle modalità della condotta, del grado di colpevolezza da esse desumibile e dell'entità del danno o del pericolo.Ai sensi dell’art. 538 c.p.p. e vista la Sentenza della Corte Costituzionale n. 173/2022 (secondo cui è costituzionalmente illegittimo l'art. 538 c.p.p., nella parte in cui...

"Si configurano gli artifici e raggiri costitutivi del reato di truffa nella condotta del soggetto che si spacci per nipote della vittima e prospettandole la necessità di reperire denaro al fine di evitare gravi conseguenze giudiziarie al proprio padre, figlio della donna, si faccia consegnare da questa denaro contante e preziosi.Ricorre l’aggravante, prevista dall'art. 640, comma 2, n. 2-bis, c.p., della limitata difesa nel caso di vittima ultraottantenne." Scarica il PDF ...

"Deve pronunciarsi sentenza di assoluzione per particolare tenuità del fatto in relazione al reato ex art. 633 c.p. quando l’offesa al bene giuridico protetto - pur non del tutto minimale - può essere considerata di particolare tenuità in ragione delle modalità della condotta e del danno cagionato, tenuto conto delle caratteristiche del luogo occupato (trattandosi di alloggio popolare privo di utenze) e della durata della occupazione prossima alla data dell'accertamento." Scarica il PDF ...

"Per la configurazione del reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare in caso di separazione o di scioglimento del matrimonio è necessario accertare, sotto il profilo dell’antigiuridicità, la capacità economica dell’obbligato, nel senso che non è configurabile la responsabilità penale quando 1’obbligato sia economicamente incapace di provvedere, secondo il principio generale ad impossibilia nemo tenetur, salvo che l’obbligato sia divenuto incapace per sua colpa.Occorre, cioè, tenere in considerazione i beni giuridici in conflitto, assegnando...

"Il concetto di “mezzi di sussistenza” di cui all’art. 570 secondo comma n. 2 c.p. non è limitato al solo vitto e alloggio, ma comprende anche il soddisfacimento di altre esigenze (vestiti, scarpe, libri, mezzi di trasporto, etc.) da valutarsi in relazione alle reali capacita economiche della persona obbligata.Ai fini della configurabilità del reato di cui all’art. 570 c.p. comma 2 n. 2, l’obbligo di fornire i mezzi di sussistenza ai figli minori o inabili...

"Ai fini dell'integrazione del delitto di resistenza a un pubblico ufficiale non è necessaria una minaccia diretta o personale, essendo sufficiente l'uso di qualsiasi coazione, anche morale, ovvero una minaccia anche indiretta, purché sussista la idoneità a coartare la libertà di azione del pubblico ufficiale.La ratio della norma è quella di tutelare la Pubblica Amministrazione, o meglio il suo corretto funzionamento, da atti dei privati volti a pregiudicare l’operato pubblico, interferendo nel procedimento volitivo o...

"Il reato di false dichiarazioni ad un pubblico ufficiale (art. 495 cp), anche a seguito delle modifiche introdotte dalla L. n. 125 del 2008, si distingue da quello di false dichiarazioni sulla propria identità (art. 496 cp) poiché il disvalore è incentrato sulla condotta di "attestazione falsa", sicché, nonostante l'eliminazione del riferimento all'atto pubblico, esso incrimina tuttora il soggetto che renda false dichiarazioni "attestanti", ovvero tese a garantire, il proprio stato od altre qualità della...

"La qualificazione giuridica del fatto ai sensi dell'art. 640 c.p. fa sì che la perseguibilità dello stesso richieda la presenza della querela di parte.La querela è un atto negoziale di diritto pubblico, riservato alla persona offesa dal reato, alla cui espressa manifestazione di volontà, la legge ricollega l'effetto di rendere possibile l'esercizio dell'azione penale con riguardo ad alcuni fatti criminosi.A differenza della denuncia, che contiene una mera "notizia criminis", la querela non può limitarsi ad...