Area Penalistica

"Integra il reato di evasione la violazione delle prescrizioni previste per il regime della detenzione domiciliare in quanto alla detenzione domiciliare non è applicabile il regime previsto per la semilibertà che prevede un periodo di "assenza tollerata", quantificato in dodici ore, entro il quale la sanzione prevista in caso di ritardato rientro in istituto non è di natura penale ma solo disciplinare.Ai fini della configurazione dell'elemento materiale del delitto di evasione è sufficiente l'atto di...

"Ai fini della configurabilità del reato di cui all'art. 570 c.p., comma 2, in caso di omesso versamento dell'assegno di mantenimento fissato dai giudice della separazione in favore del coniuge, il giudice non deve accertare l'esistenza di uno stato di bisogno dell'avente diritto o di una situazione di impossidenza dell'altro coniuge, ma deve verificare se tale inadempimento esprima la volontà del soggetto obbligato di violare gli obblighi di assistenza inerenti alla qualità di coniuge e...

"La fattispecie di cui all'art. 610 c.p. rinviene il suo elemento oggettivo nella violenza o minaccia che abbiano l'effetto di costringere taluno a fare, tollerare od omettere una condotta determinata (atteso che, in assenza di tale determinatezza, possono integrarsi i singoli reati di minaccia, molestia, ingiuria, percosse, ma non, per I'appunto, quello di violenza privata)." Scarica il PDF ...

"Ai fini della configurabilità del reato di illecita detenzione di cui all'art. 73 d.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309, la destinazione all'uso personale della sostanza stupefacente non ha natura giuridica di causa di non punibilità e non è onere dell'imputato darne la prova, gravando invece sulla pubblica accusa l'onere di dimostrare la destinazione allo spaccio.In tema di sostanze stupefacenti, il solo dato ponderale dello stupefacente rinvenuto - e l'eventuale superamento dei limiti tabellari indicati dall'art....

"La nozione di "atto di ufficio" comprende una vasta gamma di comportamenti umani, effettivamente o potenzialmente riconducibili all'incarico del pubblico ufficiale, tra i quali può essere compresa anche l’attività del riportare la calma tra i presenti, attesa la funzione di controllo dell’ordine pubblico di cui sono ordinariamente investite le forze dell’ordine.Il reato di resistenza a un pubblico ufficiale è punito a titolo di dolo specifico, in quanto è caratterizzato dalla volontà di opporsi con la...

"In caso di mancata comparizione della persona offesa nonostante l’avviso di remissione tacita regolarmente notificato la querela deve ritenersi tacitamente rimessa.L’assenza dell'imputato nonostante la citazione è considerata espressione di scelta volontaria di disinteresse al processo e costituisce quindi fatto incompatibile con la volontà di non accettare la remissione." Scarica il PDF ...

"Ai fini della non punibilità ex 131 -bis c.p., occorre una valutazione complessa e congiunta di tutte le peculiarità della fattispecie concreta, che tenga conto, ai sensi dell'art. 133, primo comma, c.p. delle modalità della condotta, del grado di colpevolezza da esse desumibile e dell'entità del danno o del pericolo.Ai sensi dell’art. 538 c.p.p. e vista la Sentenza della Corte Costituzionale n. 173/2022 (secondo cui è costituzionalmente illegittimo l'art. 538 c.p.p., nella parte in cui...

"Si configurano gli artifici e raggiri costitutivi del reato di truffa nella condotta del soggetto che si spacci per nipote della vittima e prospettandole la necessità di reperire denaro al fine di evitare gravi conseguenze giudiziarie al proprio padre, figlio della donna, si faccia consegnare da questa denaro contante e preziosi.Ricorre l’aggravante, prevista dall'art. 640, comma 2, n. 2-bis, c.p., della limitata difesa nel caso di vittima ultraottantenne." Scarica il PDF ...

"Deve pronunciarsi sentenza di assoluzione per particolare tenuità del fatto in relazione al reato ex art. 633 c.p. quando l’offesa al bene giuridico protetto - pur non del tutto minimale - può essere considerata di particolare tenuità in ragione delle modalità della condotta e del danno cagionato, tenuto conto delle caratteristiche del luogo occupato (trattandosi di alloggio popolare privo di utenze) e della durata della occupazione prossima alla data dell'accertamento." Scarica il PDF ...

"Per la configurazione del reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare in caso di separazione o di scioglimento del matrimonio è necessario accertare, sotto il profilo dell’antigiuridicità, la capacità economica dell’obbligato, nel senso che non è configurabile la responsabilità penale quando 1’obbligato sia economicamente incapace di provvedere, secondo il principio generale ad impossibilia nemo tenetur, salvo che l’obbligato sia divenuto incapace per sua colpa.Occorre, cioè, tenere in considerazione i beni giuridici in conflitto, assegnando...