Area Civilistica

"In tema di responsabilità per danni da insidia stradale, il Comune, al pari di altri enti proprietari delle strade pubbliche, ha l’obbligo di provvedere alla relativa manutenzione dovendo rispondere nei confronti dell’utente per eventuali violazioni di detti obblighi quale custode delle strade sottoposte alla sua cura e vigilanza (ai sensi dell’art. 2051 c.c.), nonché di prevenire e, se del caso, segnalare qualsiasi situazione di pericolo o di insidia.Tuttavia con riferimento al cosiddetto caso di insidia...

"Nelle procedure di pignoramento immobiliare, le contestazioni inerenti il prezzo di vendita e suoi criteri di determinazione (nella specie, sproporzione del prezzo di vendita dell'immobile rispetto al valore di stima e alle quotazioni di mercato), si propongono -ex 591 ter c.p.c.- con reclamo avverso l’ordinanza di delega con cui il G.E. impartisce le relative istruzioni al professionista delegato, prima che le istruzioni ritenute erronee o inopportune siano eseguite e, dunque, prima dell’aggiudicazione, ovvero mediante opposizione...

"Il compenso relativo all’attività di amministratore condominiale, trae origine dalle delibere con le quali l’assemblea condominiale, anno per anno, conferma la nomina dell’amministratore e provvede alla determinazione e liquidazione del compenso; a tal fine, il deposito di una contabilità regolare costituisce necessario ed ineludibile presupposto per ottenere il pagamento del compenso, con la conseguenza che, in assenza, il credito dell’amministratore non può ritenersi provato." Scarica il PDF ...

"Le spese e i costi sostenuti da un ente (Comune) per prestazioni assistenziali di minori per i quali il tribunale dei minori ha disposto il ricovero presso strutture residenziali devono essere rimborsate dal Comune nel quale essi hanno la residenza prima del ricovero e non già dalla Azienda Speciale per i servizi sociali in quanto mero affidatario dell’ente in questione per la gestione dei servizi; a nulla rilevando lo spostamento di residenza dei beneficiari dopo il ricovero." Scarica il PDF ...

"Con particolare riferimento all'uso delle presunzioni in materia di danno morale, varrà considerare la necessità di sottrarsi ad ogni prassi di automaticità nel riconoscimento di tale danno in corrispondenza al contestuale riscontro di un danno biologico, attesa l'esigenza di evitare duplicazioni risarcitorie destinate a tradursi in un'ingiusta locupletazione del danneggiato, laddove quest'ultimo si sia sottratto a una rigorosa allegazione e prova di fatti secondari idonei a supportare, sul piano rappresentativo, la prospettata sofferenza di conseguenze...

"Ai fini della determinazione del luogo dell'apertura della successione coincidente con quello dell'ultimo domicilio del defunto, bisogna aver riguardo alla nozione di domicilio, che l'art 43 cod civ stabilisce con riferimento al luogo dove la persona ha la Sede principale dei propri affari ed interessi, a differenza della residenza, intesa per il luogo in cui la persona ha la dimora abituale. La concettuale distinzione tra le due sedi sta nel fatto che mentre la residenza...

"Il paziente non è tenuto a dimostrare l'inadempimento del sanitario, ma solo il nesso causale tra la condotta e il danno subito. Questo implica che il paziente deve fornire prove sufficienti per dimostrare che il danno è una conseguenza diretta della condotta sanitaria. Non è sufficiente, infatti, affermare che vi sia stato un danno, ma è necessario collegarlo chiaramente alla specifica azione o omissione del sanitario.Una volta che il paziente ha dimostrato il nesso causale,...

"La responsabilità della pubblica amministrazione, per il danno derivante dalla lesione dell'affidamento sulla correttezza dell'azione amministrativa, avente quale presupposto il mancato rispetto dei doveri di correttezza e buona fede gravanti sulla PA, ha natura contrattuale e va inquadrato nello schema della responsabilità "relazionale" (o "da contatto sociale qualificato", idoneo a produrre obbligazioni ai sensi dell'art. 1173 c.c.), sia nel caso in cui nessun provvedimento amministrativo sia stato emanato, sia nel caso di emanazione di un...

"In tema di querela di falso, la consulenza tecnica d’ufficio che accerta la genuinità di una firma in base ad un’analisi grafologica approfondita, evidenziando corrispondenze significative con scritture comparative autografe, consente di escludere la falsità della sottoscrizione contestata con elevata certezza tecnica.La richiesta di annullamento della consulenza per la presunta violazione del diritto di difesa, ove non supportata da elementi che dimostrino un’effettiva lesione della prerogative della parte, è da considerarsi infondata.Le spese della consulenza...

"In tema di opposizione ai provvedimenti in materia di trasferimento della residenza dei minori, la successiva stabilizzazione della prole nella nuova abitazione può comportare la cessazione della materia del contendere. Tuttavia, ciò non esime l’opponente dal pagamento delle spese di lite laddove la sua iniziativa si manifesti infondata e priva di elementi nuovi o eccezionali (il principio di soccombenza impone la condanna alle spese processuali in mancanza di reciproca soccombenza o circostanze eccezionali ai sensi...