Author: begin

"La convivenza "more uxorio" instaurata dall'ex coniuge può costituire fattore impeditivo del diritto all’assegno divorzile, anche quando non sia sfociata in una stabile coabitazione, purché sia rigorosamente provata la sussistenza di un nuovo progetto di vita dello stesso beneficiario con il nuovo partner, dal quale discendano inevitabilmente reciproche contribuzioni economiche, gravando l'onere probatorio sul punto sulla parte che neghi il diritto all'assegno." Scarica il PDF ...

"In tema di fallimento, la domanda proposta dal curatore volta alla restituzione di somme incassate dalla banca in forza di escussione di pegno su libretto di deposito nominativo anteriormente alla dichiarazione di fallimento e prima dell'ammissione al passivo del credito garantito, è inammissibile se non preceduta da rituale revocazione dello stato passivo ai sensi dell’art. 98, comma 4, l.fall., trattandosi di errore essenziale o di fatto nuovo rilevante ai fini della corretta determinazione dello stato...

"Il diritto al compenso dell’avvocato “deriva” dal contratto di mandato professionale, che non è soggetto a vincoli di forma e dall’effettivo svolgimento della prestazione professionale. Per poter esigere il relativo pagamento del compenso, il professionista – provato il conferimento dell’incarico e l’adempimento dello stesso – non ha alcun obbligo di provare la pattuizione di un corrispettivo. Il diritto al compenso prescinde dalla pattuizione cliente/avvocato, in quanto la legge statuisce che in mancanza di accordo cliente/avvocato...

"Nel processo amministrativo il principio della domanda traccia il perimetro del thema decidendum e del thema probandum (come ribadito dalla sentenza n. 5/2015 dell’Adunanza Plenaria) e, in questi termini, vincola la decisione del giudice. Il principio deve ritenersi valido anche nella materia elettorale, in quanto la giurisdizione del giudice amministrativo in materia elettorale ha pur sempre natura soggettiva e il limite della sua cognizione è segnato, pertanto, dal tenore della domanda azionata dalla parte.""La natura...

"Nell’affidamento del servizio di cure domiciliari per i pazienti residenti nel territorio della Regione Abruzzo la stipulazione dell’Accordo-Quadro, con il quale vengono individuati i soggetti abilitati alle prestazioni sanitarie, costituisce il limite della giurisdizione amministrativa in quanto la successiva attività non è connotata da tratti autoritativi.""Le controversie relative alla fase esecutiva di incarichi attinenti a prestazioni sanitarie, qualora non si fondi sull’esercizio di un potere pubblicistico che comporterebbe l’applicazione della giurisdizione amministrativa per la sussistenza...

"Dal momento che il provvedimento impugnato con il quale la Regione Abruzzo ha respinto l’istanza per una valutazione di impatto ambientale relativamente ad un’attività imprenditoriale ha fatto riferimento ad una legge espunta dall’ordinamento giuridico per una pronuncia di incostituzionalità, il vizio si riflette sul difetto di motivazione.""L’omissione, relativa all’indicazione del parametro legislativo presupposto, determinata dalla citata pronuncia di incostituzionalità, si riflette sulla mancanza di motivazione che impedisce al Giudice amministrativo di sottoporre l’azione amministrativa ad...

"La controversia relativa al conferimento degli incarichi di commissario dei consorzi obbligatori non può essere annoverata tra quelle “in materia di procedure concorsuali per l’assunzione dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni”, devolute dall’articolo 63, comma 4, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 alla giurisdizione del giudice amministrativo.""Le procedure che hanno ad oggetto la formazione di elenchi preordinati alla selezione per il conferimento di incarichi individuali a professionisti esterni all’Amministrazione non possono essere qualificate come...

"Nell’ambito dei contratti di appalto pubblico, l’inadempimento della P.A. appaltante dell’obbligo di predisporre un progetto esecutivo da fornire all’impresa appaltatrice, è di per sé sufficiente a far ascrivere in capo al predetto Ente la responsabilità della mancata esecuzione del contratto e a consentire all’impresa appaltatrice di risolvere il contratto stesso per grave inadempimento ex art. 1453 c.c., in danno della P.A.""La predisposizione di un progetto errato da parte dell’appaltante assume rilievo anche come ipotesi di...

"La società cessionaria che agisce per ottenere l’adempimento da parte del debitore ceduto è tenuta a fornire la prova della propria legittimazione sostanziale e, quindi, che lo specifico credito per cui agisce è stato effettivamente oggetto di una operazione di cessione in blocco ex art. 58, D.Lgs. n. 385 del 1993, posta in essere in suo favore da parte dell’originario creditore, nonché l’inclusione del credito originario nella lista di quelli ceduti; ove il debitore ceduto...

"Ai fini dell'usucapione del diritto di servitù di passaggio non è necessaria la sussistenza di specifiche opere materiali ulteriori rispetto a quella (ad esempio il tracciato, la strada, la rampa, la scala) su cui il passaggio preteso è possibile, ma è sufficiente l'evidenza dell'inequivoco collegamento funzionale tra l'opera in sé destinata al passaggio e il preteso fondo dominante." Scarica il PDF ...