Author: begin

"Il conflitto di interessi di cui all’art. 6-bis della legge n. 241/90, per avere rilievo, è sufficiente che sia solo potenziale, nel senso che deve essere accertato in concreto che esso sussiste (Consiglio di Stato sentenza 2863 del 2020), ma non è richiesta la prova che ci sia stato poi effettivo abuso dei poteri o che l’attività amministrativa sia stata effettivamente condizionata (Consiglio di Stato parere 667 del 2019).""Pertanto, è sufficiente la sussistenza di un...

"Il ricorso avverso un provvedimento di esclusione dalla graduatoria per il conferimento degli incarichi di PLS (Pediatria di Libera Scelta) in ambiti territoriali carenti è inammissibile per difetto di giurisdizione del Giudice Amministrativo.""Ciò, in primis, per la preesistenza di un rapporto di convenzione tra l’interessato e l’azienda sanitaria locale, in virtù del quale lo stesso accede alle procedure di assegnazione della sede carente con titolo di preferenza e nella forma del trasferimento. Infatti, così come...

"È da considerare tardivo il ricorso con cui ci si duole del mancato inserimento delle regole sui c.d. CAM (Criteri Ambientali Minimi) nel bando di gara senza però impugnare quest’ultimo nei trenta giorni decorrenti dalla sua pubblicazione.""Quando la violazione dei principi che informano le procedure di evidenza pubblica risulta già immediatamente evidente e percepibile al momento dell'indizione della gara, posporre l'impugnazione della lex specialis al momento dell'aggiudicazione non solo non risulta coerente, ma si pone...

"È illegittimo il provvedimento recante il Giudizio di Valutazione di Impatto Ambientale, laddove assunto al di fuori dell’imprescindibile sede procedimentale, normativamente costituita dalla Conferenza di Servizi (a tenore del combinato disposto degli artt. 14, comma 4 e 14-ter della Legge n. 241/90, nonché dell’art. 27-bis del D.Lgs. n. 152/2006).""Nel prevedere l’integrazione dei procedimenti attraverso l’indizione, da parte dell’Amministrazione competente al rilascio della Valutazione di Impatto Ambientale, di un’unica Conferenza di Servizi dal carattere decisorio, la...

"Nelle associazioni non riconosciute non rileva, per i debiti sorti su base negoziale, la posizione astrattamente rivestita dal soggetto nella compagine dell'ente, poiché la responsabilità personale e solidale di coloro che hanno agito in nome e per conto dell'associazione, ex art. 38 c.c., corrisponde all'esigenza di garantire i creditori in assenza di forma di pubblicità legale del patrimonio dell'ente; al contrario, per i debiti d'imposta, sorti ex lege, risponde solidalmente delle sanzioni e del tributo...

"In tema di notificazione degli atti, mentre è disposto che l'indirizzo PEC del destinatario debba risultare dall'indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata, nulla è previsto quanto alla casella del mittente. Nessuna norma, infatti, prevede la nullità della notificazione laddove questa sia eseguita tramite una casella PEC non censita nei pubblici registri." "La notifica è, comunque, valida quando il ricorrente è stato in grado di difendersi svolgendo compiutamente le proprie difese e l'eventuale nullità (non...

"L’azione di riduzione del corrispettivo della locazione, di cui all’art.1578 c.c., ha natura costitutiva, in quanto tende a determinare una modificazione del regolamento contrattuale, pertanto essa non può essere confusa con l’eccezione di inesatto adempimento di cui all’art.1460 c.c., che tende solo a paralizzare la pretesa di adempimento della controparte.""In tema di locazione, al conduttore non è consentito astenersi dal versare il canone, ovvero di ridurlo unilateralmente, nel caso in cui si verifichi una riduzione...

"In caso di cessione in blocco dei crediti da parte di una banca, ai sensi dell’art. 58 TUB, è sufficiente a dimostrare la titolarità del credito in capo al cessionario la produzione dell’avviso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale recante l’indicazione per categorie dei rapporti ceduti in blocco, senza che occorra una specifica enumerazione di ciascuno di essi, allorché gli elementi comuni presi in considerazione per la formazione delle singole categorie consentano d'individuare senza incertezze i...

"In caso di azione (di cognizione o esecutiva) volta a far valere un determinato credito da parte di soggetto che si qualifichi cessionario dello stesso, occorre distinguere: la prova della notificazione della cessione da parte del cessionario al debitore ceduto, ai sensi dell'art. 1264 c.c., rileva al solo fine di escludere l'efficacia liberatoria del pagamento eseguito al cedente ed è del tutto estranea al perfezionamento della fattispecie traslativa del credito; quest'ultima, laddove sia oggetto di...

"Il contratto di cessione di crediti in blocco non risulta soggetto a forme sacramentali o comunque particolari al fine specifico della sua validità, sicché la prova della cessione può essere fornita con ogni mezzo e anche mediante testimonianze o presunzioni.""Il contratto di mutuo integra titolo esecutivo a favore del mutuante in tutti i casi in cui la somma mutuata sia stata effettivamente, quand’anche con mera operazione contabile, messa a disposizione del mutuatario e questi abbia...