Author: begin

"Alla luce di quanto disposto dall’articolo 133, comma 1, lettera f), del codice del processo amministrativo e dell’articolo 53, comma 2, del D.P.R. n. 327 del 2001, non solo le controversie relative alla determinazione delle indennità conseguenti all'adozione di atti di natura espropriativa o ablativa, ma anche quelle relative alla corresponsione delle stesse rientrano, per espressa disposizione di legge, nella giurisdizione del Giudice ordinario.L’impugnazione dinanzi al giudice amministrativo del silenzio serbato dall’Amministrazione pubblica è inammissibile...

"L’esame dell’offerta tecnica deve rimanere ben distinto da quello dell’offerta economica, da conoscere solo in una seconda fase, senza possibilità dunque che nella prima siano contenuti elementi tali da far risalire alla seconda e dunque da influenzare le considerazioni della Commissione di gara e quindi in definitiva compromettere la necessaria imparzialità di giudizio dell’Organo di valutazione.In omaggio ai dettami di semplificazione amministrativa e di non aggravamento del procedimento, nonché alle specifiche previsioni di acquisizione ex...

"Il divieto di cui all’art. 77, comma 4, del Decreto Legislativo 18.4.2016, n. 50 va interpretato nel senso che l’incompatibilità a far parte della Commissione di gara riguarda soltanto i membri che abbiano materialmente, sostanzialmente ed effettivamente predisposto, o quanto meno contribuito a predisporre, il contenuto della lex specialis, non essendo, di contro, sufficiente un apporto meramente formale, estrinsecatosi nell’approvazione e/o nella sottoscrizione del frutto dell’altrui opera.La fattispecie di incompatibilità declinata dall’art. 77, comma 4,...

"In tema di IMU e nell’ipotesi di immobile inagibile, l’imposta va ridotta nella misura del 50 per cento anche in assenza di richiesta del contribuente qualora lo stato di inagibilità è perfettamente noto al Comune, tenuto conto del principio di collaborazione e buona fede che deve improntare i rapporti tra ente impositore e contribuente di cui è espressione anche la regola secondo cui a quest’ultimo non può essere chiesta la prova di fatti già documentalmente...

"In tema di contributi consortili, quando la cartella o l’ingiunzione emessa per la loro riscossione sia motivata con riferimento ad un piano di classifica approvato dalla competente autorità regionale, nessun onere probatorio grava sul Consorzio circa l'esistenza di un vantaggio diretto e specifico derivante agli immobili compresi nel piano dalle opere di bonifica. " Scarica il PDF ...

"Integra il reato di evasione la violazione delle prescrizioni previste per il regime della detenzione domiciliare in quanto alla detenzione domiciliare non è applicabile il regime previsto per la semilibertà che prevede un periodo di "assenza tollerata", quantificato in dodici ore, entro il quale la sanzione prevista in caso di ritardato rientro in istituto non è di natura penale ma solo disciplinare.Ai fini della configurazione dell'elemento materiale del delitto di evasione è sufficiente l'atto di...

"Ai fini della configurabilità del reato di cui all'art. 570 c.p., comma 2, in caso di omesso versamento dell'assegno di mantenimento fissato dai giudice della separazione in favore del coniuge, il giudice non deve accertare l'esistenza di uno stato di bisogno dell'avente diritto o di una situazione di impossidenza dell'altro coniuge, ma deve verificare se tale inadempimento esprima la volontà del soggetto obbligato di violare gli obblighi di assistenza inerenti alla qualità di coniuge e...

"La fattispecie di cui all'art. 610 c.p. rinviene il suo elemento oggettivo nella violenza o minaccia che abbiano l'effetto di costringere taluno a fare, tollerare od omettere una condotta determinata (atteso che, in assenza di tale determinatezza, possono integrarsi i singoli reati di minaccia, molestia, ingiuria, percosse, ma non, per I'appunto, quello di violenza privata)." Scarica il PDF ...

"Ai fini della configurabilità del reato di illecita detenzione di cui all'art. 73 d.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309, la destinazione all'uso personale della sostanza stupefacente non ha natura giuridica di causa di non punibilità e non è onere dell'imputato darne la prova, gravando invece sulla pubblica accusa l'onere di dimostrare la destinazione allo spaccio.In tema di sostanze stupefacenti, il solo dato ponderale dello stupefacente rinvenuto - e l'eventuale superamento dei limiti tabellari indicati dall'art....

"La nozione di "atto di ufficio" comprende una vasta gamma di comportamenti umani, effettivamente o potenzialmente riconducibili all'incarico del pubblico ufficiale, tra i quali può essere compresa anche l’attività del riportare la calma tra i presenti, attesa la funzione di controllo dell’ordine pubblico di cui sono ordinariamente investite le forze dell’ordine.Il reato di resistenza a un pubblico ufficiale è punito a titolo di dolo specifico, in quanto è caratterizzato dalla volontà di opporsi con la...